11 febbraio 2025

XXXIII Giornata Mondiale del Malato

«La speranza poi non delude, perché l’amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato» (Rm 5,5)

XXXIII Giornata Mondiale del Malato  

11 febbraio 2025

 

«La speranza poi non delude, perché l’amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato» (Rm 5,5)

Con i sofferenti, pellegrini di speranza

 

Carissimi,

 

la Giornata Mondiale del Malato intende riproporre a tutti i credenti la forza della speranza nel mistero pasquale di Gesù Cristo. In esso si coglie la pienezza dell’annuncio cristiano (cf. At 4,12)., Il tempo presente è caratterizzato dalle prove e dalle tribolazioni che segnano l’esistenza dei singoli e delle comunità. Il rischio più grande è rappresentato dalla mistificazione operata dei «falsi profeti» e dalle loro illusorie speranze. Ogni credente è chiamato a fare discernimento sul senso autentico della vita, accogliendo nella fede il dono della grazia divina, costruendo relazioni di amore e lasciandosi guidare dalla «piccola» speranza. In tal modo il «tempo della prova» e della malattia diventa una testimonianza di vita che fa la differenza. La speranza schiude nuovi orizzonti e rende capace di oltrepassare la «prova del tempo»

 

La celebrazione della Giornata Mondiale del Malato che vivremo ci vedrà impegnati  in due momenti:

  • il primo, il 16 febbraio alle ore 18.00 con la celebrazione eucaristica presieduta dal nostro Arcivescovo nella parrocchia Nostra Signora di Fatima a Talsano, Santuario Mariano e chiesa giubilare. A questo evento giubilare sono particolarmente invitati, insieme ai loro famigliari, tutti i malati, i disabili e le figure professionali legate al mondo della sanità (medici, infermieri, operatori sanitari, volontari in ambito sanitario, operatori pastorale della salute, etc.)..

 

  • il secondo con la conferenza tenuta da don Massimo Angelelli direttore dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della Conferenza Episcopale Italiana il prossimo 28 Marzo. Il luogo e l’orario saranno comunicati successivamente.

 

Per l’animazione pastorale nelle parrocchie ci si può avvalere dei sussidi offerti dall’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute: scheda liturgica, scheda teologico-pastorale, manifesto e cartolina.

Un saluto fraterno.

Il Direttore

Don Cristian Catacchio

Taranto, 08 gennaio 2025